Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

CATEGORIA VINI

Vendemmia turistica:finisce in tribunale, ma vince

UN FENOMENO ENOTURISTICO DI SUCCESSOFRENATO DALL’INCERTEZZA NORMATIVA Riceviamo un intervento della fondatrice del Movimento del Turismo del Vino, Donatella Colombini Cinelli, che porta l’attenzione sul...

Conegliano Valdobbiadene DOCG, arriva Diego Tomasi

(Redazione) Diego Tomasi è il nuovo direttore del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG: stimato ricercatore del CREA-VE, ha accettato la direzione...

Calatroni (Oltrepò) ottiene a Naturno il titolo di miglior Riesling

(Redazione) Il miglior Riesling italiano? arriva dall'Oltrepò ed è il risultato del 16.mo Concorso nazionale del Riesling che si è tenuto all’interno della...

Underwater wines, l’affinamento in acque profonde nel mondo

(di Carlo Rossi) Il successo del crowdfunding di Jamin - startup specializzata nello sviluppo dell'affinamento del vino in acque profonde - pone l'accento sul...

Novello, se ne fanno 4 milioni nel 2021, il 14% in più sul 2000

(di Carlo Rossi) Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 4 milioni di bottiglie delle vendemmia 2021 che potranno essere...

Matteo Tedeschi nuovo direttore del Consorzio della Valpolicella

Matteo Tedeschi, a destra nella foto, è il nuovo direttore del Consorzio Vini Valpolicella. “Si tratta di un profilo altamente qualificato e specializzato che...

Santa Margherita raddoppia con Pieve Vecchia: sempre più Maremma

Sempre più Maremma nell’orizzonte di Santa Margherita Gruppo Vinicolo che consolida la propria presenza in provincia di Grosseto grazie all’acquisizione della cantina Pieve Vecchia, a Campagnatico....

Valorizzare il vino italiano: l’asta del barolo en primeur, per esempio.

La valorizzazione del vino italiano sui mercati esteri è uno dei temi caldi del settore, dopo che se ne è discusso ad un eccellente...

Vinitaly 2021: cosa succede nel settore del vino italiano

Dal 17 al 19 ottobre si è tenuto a Verona il Vinitaly Special Edition, un’edizione particolare e fuori stagione del Vinitaly dopo la cancellazione...

Cantine Sgarzi allarga la linea in lattina

Cantine Sgarzi aggiunge due nuovi prodotti alla linea Ciao®, vini e cocktail a base di vino contenuti in pratiche lattine di alluminio. Non più solo bollicine...

Vendemmia 2021, la raccolta nel Veneto scende del 10%

Vendemmia 2021: il vigneto veneto registra un ritardo medio di inizio vendemmia di 8/10 giorni rispetto allo scorso anno ed un calo complessivo della produzione di...

Vini Maremma, Francesco Mazzei confermato alla presidenza

Nel segno della continuità, Francesco Mazzei è stato rieletto presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana per un secondo mandato. “In un triennio...

Le colline terrazzate della Valpolicella storica nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici

Adesso è ufficiale. A circa 10 mesi dalla presentazione della candidatura, dopo circa quattro anni di lavoro, le colline terrazzate della Valpolicella, che accomunano...

Profumo di pulito: il problema che non ti aspetti in un ristorante

Per i produttori di detergenti il profumo di pulito è un aspetto cruciale dell’esperienza del consumatore. Il profumo di pulito rappresenta infatti un segnale che...

Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, ecco i vincitori

Si è conclusa la 18° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 34° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna,...

DA LEGGERE

L’analisi di Unione Italiana Vini dopo l’accordo sui dazi tra UE e USA.

Condividiamo il comunicato stampa rilasciato da Unione Italiana Vini dopo l'annuncio dell'accordo sui dazi tra USA ed...

Eventi enoici dal 29 luglio sino a fine agosto

Ecco la nostra consueta agenda sulle degustazioni ed eventi enogastronomici in programma da domani, 29 luglio, sino...

Cavit Altemasi Blanc de Noirs 2020, Trentodoc: la degustazione

Questa massa produttiva di partenza consente a Cavit di selezionare le parcelle migliori di uve e di vino. E’ il caso di questo Trentodoc le cui uve provengono dalla val de Cembra (nota per la mineralità che cede ai suoi vini) e dalla collina di Trento; vigneti posizionati attorno ai 600 metri di altitudine

Cosa si beveva a Venezia nel ‘700?

Lorenzo Biscontin L’altro giorno sono andato qui a Trieste a vedere la mostra “Casanova in viaggio” e la...

Eventi enoici dal 22 luglio a fine agosto

Ecco la carrellata degli eventi enogastronomici consigliati dalla nostra redazione per le prossime settimane agostane in tutta...

Eventi enoici dal 17 al 27 luglio

Questi gli appuntamenti enogastronomici (e non solo) da non perdere in queste ultime due settimane di luglio. Venerdì...

Export vinicolo, calano volumi e valore a fine aprile

Per la prima volta dopo anni, anche gli spumanti vanno in luce rossa con perdite dell’1,1% a volume e dell’1,5% a valore, mentre i fermi/frizzanti in bottiglia cedono il 5,6% nei volumi e l’1% nei valori.

Orvieto DOC lancia i suoi primi due vini low-alcohol

Tutto parte dall’ approvazione definitiva del nuovo disciplinare da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf): ora sarà possibile produrre  Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi
spot_imgspot_img