Vinophila promuove
il consumo responsabile
EVENTI FUTURI
Al momento non ci sono eventi futuri.
EVENTI PASSATI
“SELL ME THIS PEN”, COME APPLICARLO AL VINO?
26 Aprile 2023 - ore 16:30
"Vendimi questa penna" è una delle scene iconiche del film "The Wolf of Wall Street". Come si applica al settore del vino?
Ovvero quali elementi, valori e tecniche applicare alla vendita del vino?
La vendita del vino è davvero così diversa rispetto a quella di altri prodotti alimentari come si dice?
Il prossimo 26 aprile alle 16:30 organizzeremo a Vinophila un webinar in collaborazione con il nostro partner Tendervino.it per discutere di questi temi e rispondere a queste domande.
I relatori saranno:
Adriano Aiello, agente e selezionatore di vini.
Roberto Filomia, consulente.
Alessandro Satin, Tendervino.it
Lorenzo Biscontin, Labhornet – Vinophila.
Il webinar si terrà in italiano e l'orario si riferisce al fuso dell'Italia (CEST)
ID riunione: 811 5226 3870 ---
Passcode: 322806
CellarVerse Virtual Dinner Experience
20 Aprile 2023 - dalle ore 19:45 alle ore 23:00
Una serata dedicata alla scoperta dei sapori partenopei dello Chef Marco Badalucci abbinati ai preziosi vini dell’Azienda Officina del Sole.
Un menù degustazione tutto da scoprire e assaporare mentre si viene accompagnati dalle descrizioni dei vini fatte dall’ambassador della cantina: Davide Di Chiara.
Gli Ospiti potranno partecipare a distanza all'evento digitale interagendo con lo Chef Badalucci, Davide Di Chiara e Mr. Savethewall, il famoso Street Artist italiano.
L’identità del Vigneto Sicilia: il Vivaio Paulsen e la valorizzazione del germoplasma Viticolo siciliano.
Mercoledì 5 aprile - dalle ore 10:00 alle ore 10:45
INTERVENTI
V. Pernice – Dirigente Assessorato all’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea –
Dipartimento Agricoltura Area 2
F- Paladino – Vice Presidente Consorzio Doc Sicilia
Pantelleria “Museo Virtuale”, fra identità sapere e valori nella pratica agricola della vite ad alberello Patrimonio Immateriale dell’Unesco.
Martedì 4 aprile - dalle ore 11:30 alle ore 12:30
INTERVENTI
B. Renda – Presidente Consorzio Pantelleria DOC
S. Gabriele – Presidente Parco Naturale Pantelleria
A. Rallo – Presidente Consorzio DOC Sicilia
S. Anelli – Direttrice Parco Nazionale Pantelleria
P.L. Petrillo – Univ. Unitelma Sapienza
E. Moro – Univ. Suor Orsola Benincasa
Produttori Panteschi
Vino metaverso e intelligenza artificiale, Vinophila presenta: Sicilia piccole DOC crescono.
Lunedì 3 Aprile dalle ore 16:00 alle ore 16:30
INTERVENTI
L. Biscontin – CEO Labhornet Vinophila
A. Gori – Oste, giornalista, wine critic
Conferenza Stampa Regione Siciliana
Lunedì 3 Aprile dalle ore 15:00 alle ore 16:00
INTERVENTI
Renato Schifani – Presidente Regione Siciliana
Luca Sammartino – Assessore Agricoltura Regione Siciliana
Sottoscrizione del protocollo d’intesa per lo sviluppo di azioni congiunte per la tutela e la valorizzazione dei
Patrimoni dell’Umanità riconosciuti dall’Unesco nei territori di Pantelleria e del comprensorio delle colline di
Conegliano e Valdobbiadene.
Partecipa il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Messina Promuove: due mari, tre DOC in sinergia per lo sviluppo del territorio: il valore attrattivo del vino per un turismo si esperienza.
Lunedì 3 Aprile dalle ore 11:30 alle ore 12:30
Degustazione vini del territorio.
INTERVENTI:
F. Basile – Sindaco Città Metropolitana di Messina
F. Mondello – Presidente Consorzio DOC Mamertino
A. Amadei – Giornalista
T. Guzzo – Enologo
Next Generation: Il nuovo volto dell'Isola
Domenica 2 aprile - dalle ore 15:45 alle ore 16:45
The world wine market in 2022
Prowein and Vinitaly are getting closer and with them the thousands of business meetings between wineries and importers, wholesalers and distributors to discuss how commercial relations will develop in 2023.
These meetings mainly focus on the specific situations of the players involved, wineries and operators, but to better address them it is also useful to have an overview of the world wine market and its trends.
This is why we decided to organize a webinar in which Lorenzo Biscontin, our CEO and market analyst for various sector publications, will present data on international wine trade in 2022, global harvest forecasts and consumption trends.
The webinar is particularly aimed at wineries and wine buyers, but all those who are interested in learning about the dynamics of the global wine market can participate.
The webinar will be held in English in the conference hall of Vinophila metaverse on Thursday 9 March from 16:30 to 17:30 Italian time (GMT+1).
To access Vinophila you must be of legal drinking age and register through the www.vinophila.com site with e-mail address and password.
Blockchain Forum Italia
18 Novembre: 10:00 - 18:40
19 Novembre: 10:00 - 18:20
La prima fiera italiana del settore blockchain e fintech quest’anno anche nel metaverso.
Il dinamismo dei piccoli mercati asiatici
Giovedì 3 Novembre alle 11:30- 13.00
Continuano gli appuntamenti con gli esperti dei mercati del vino internazionale.
Durante l'incontro avremo modo di ascoltare quali sono le caratteristiche e le opportunità di tre mercati asiatici dinamici e strategicamente validi in ottica di espansione della strategia di Marketing: Korea, Vietnam e Singapore, avendo in seguito la possibilità di uno scambio di considerazioni e una sessione di Q&A conclusiva.
Vini buoni per la terra - il percorso green di Vitevis
Cantine Vitevis, cooperativa che riunisce 4 cantine e 1.350 viticoltori nelle province di Venezia, Verona e Vicenza, organizza questa tavola rotonda per approfondire cosa significa oggi la sostenibilità nel settore viti vinicolo.
Gli interventi di Aurelio Bauckneth, Giulio Somma, Sara Norell, Davide Raffaetà, Rossella Sobrero, Alberto Marchisio e Davide Mascalzoni saranno moderati da Fabio Piccoli ed affronteranno il tema della sostenibilità da diversi punti di vista.
Da quello storico al mercato, passando per la gestione del vigneto, la comunicazione e l'informazione.
Flavescenza Dorata
La flavescenza dorata sta causando ingenti danni al vigneto di alcune Regioni italiane.
Il primo obiettivo del webinar è quindi quello di diffondere la conoscenza sulla portata della diffusione della flavescenza dorata, sui danni attuali e potenziali.
Partendo dallo stato dell’arte della ricerca scientifica al riguardo della malattia e sulle possibili azioni di contrasto, si esporranno i provvedimenti attuati da parte delle regioni Veneto e Piemonte in una logica di condivisione delle esperienze e delle best practices realizzate.
Nel discutere le soluzioni si andrà oltre a quelle dirette legate agli interventi fitosanitari, della gestione della vite, ecc…, arrivando ad analizzare le implicazioni in termini di scelte/pianificazione della composizione da dare al vigneto a seguito dei rimpiazzi.