Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Vinophila - Il primo Metaverso dedicato al vino

Cos’è il Metaverso?

Dal punto di vista logico, il Metaverso, è l’integrazione continua e contemporanea dell’ambito fisico e di quello digitale, che crea la nuova realtà in cui le persone vivono.

Questa realtà ibrida è già concettualmente il presente in cui vivono gran parte delle persone grazie all’utilizzo degli smartphone sempre connessi al web.

Dal punto di vista tecnologico il Metaverso è la creazione di spazi ed ambienti digitali tridimensionali in cui le persone entrano e si muovono attraverso il proprio avatar, l’alias digitale, in modo da rendere più semplice e allo stesso tempo ricca l’integrazione tra i due ambiti fisico e digitale. Vinophila è il primo metaverso dedicato al vino ed alle bevande alcoliche e si basa su questi due principi.

Il primo Metaverso dedicato al vino

Vinophila è già il presente digitale per gli espositori presenti nella nostra expo virtuale in cui incontrare e coinvolgere con le proprie proposte opinion leaders, buyers e consumatori appassionati senza limiti di tempo e spazio.

L’ambiente 3D in realtà immersiva permette di muoversi con facilità, in modo piacevole e di divertente. Soprattutto permette interagire facilmente con gli espositori per scoprire meglio le loro proposte attraverso una consumer experience molto più agile e ricca rispetto a quanto possa fare un normale sito internet.

” Perché il vino è conversazione tanto quanto è degustazione e Vinophila è un grande attivatore, amplificatore e moltiplicatore di conversazioni. “

Così è più facile coinvolgere i contatti attivati a Vinophila nelle proprie attività fisiche. Il metaverso del vino e delle bevande alcoliche diventa un acceleratore ed un amplificatore delle proposte degli espositori nei confronti dei visitatori, siano operatori del trade, istituzioni, opinon leaders o consumatori appassionati.

Integrazione tra fisico e digitale

L’esempio più chiaro dell’integrazione tra fisico e digitale nel metaverso Vinophila sono le attività organizzate nella Sala Conferenze (Sala Live), dove ritrasmettere in diretta un convegno, una degustazione, la presentazione di un vino. Si superano così i limiti geografici, riuscendo ad ampliare le proprie audiences in modo economico ed ecosostenibile.

Ma le integrazioni tra fisico e digitale che si possono fare a Vinophila sono anche altre. Ad esempio si può visualizzare la mappa satellitare della cantina e dei vigneti, con coordinate geografiche ed indicazioni altimetriche o si può attivare una presentazione di un vino in realtà aumentata inquadrando un QR Code sulla bottiglia.

Le possibilità offerte da Vinophila, il metaverso del vino, sono sostanzialmente illimitate estiamo imparando a conoscerle man mano che lo frequentiamo tenendo a mente il detto “Se lo puoi pensare, lo puoi fare”.   

Infatti uno dei vantaggi del metaverso è la sua flessibilità che permette di adattare rapidamente i messaggi delle cantine, anche temporaneamente per un breve periodo, in base alle esigenze specifiche di un determinato momento o di una determinata audience.

Metaverso: economico ed ecosostenibile

Altri vantaggi di Vinophila sono l’economicità e l’ecosostenibilità.

Economicità per i visitatori che entrano a Vinophila gratuitamente e lo possono fare dovunque si trovino, comodamente e senza costi di viaggio.

Economicità per gli espositori perché il costo per la presenza di un anno con uno stand allestito ed il minisito sul portale Vinophila.com attraverso cui si accede al metaverso, è inferiore al costo del solo spazio per una delle principali fiere del settore vinicolo.

” Vinophila è ecosostenibile grazie alla sua impronta carbonio estremamente più bassa rispetto alle attività equivalenti fatte in presenza. ”

Cosa manca a Vinophila? Nel metaverso manca (ancora) l’esperienza della degustazione. Per noi è un bene perchè Vinophila non vuole sostituirsi alle attività in presenza ed anche a noi piace incontrarsi davanti ad un buon bicchiere.

Perché il vino è conversazione tanto quanto è degustazione e Vinophila è un grande attivatore, amplificatore e moltiplicatore di conversazioni.

DA LEGGERE

Eventi enoici dal 15 al 30 settembre

Ecco la nostra consueta rassegna dei principali eventi enoici, e non solo, che si terranno in tutt'Italia...

Berlucchi, Franciacorta DOCG, 61 Nature 2018: la degustazione

Alla vigilia del Festival della Franciacorta – l’evento che porta migliaia di winelover a disperdersi nella culla...

Eventi enoici dall’8 al 28 settembre

Con settembre riprendono alla grande gli appuntamenti enogastronomici in tutt'Italia. Questa è la nostra selezione per voi. Lunedì...

Le Carline, Chardonnay IGT Veneto Tenuta del Giaj: la degustazione

Oltre al biologico, al non-uso dei solfiti aggiunti ed alle certificazioni vegane, Le Carline stanno sperimentando vigneti resistenti a peronospera e iodio azzerando i trattamenti in vigneto

Eventi enoici dall’1 al 26 settembre

Ecco i principali eventi enogastronomici che si terranno in Italia nelle prossime settimane. La Redazione aggiornerà comunque...

Maso Caliari, Lingera 2022: la degustazione

Nelle Giudicarie centrali, a metà strada fra il bacino del Garda e il Parco dell’Adamello, nella storica sede della Pieve di Bleggio, Luca Caliari è tornato alla tradizione di famiglia acquistando nel 1985 i primi appezzamenti di terreno

Export vino italiano: il nuovo scenario dopo i dazi USA.

Lorenzo Biscontin Su Vinophila non abbiamo trattato la discussione dei dazi USA-UE perché riteniamo che ci fossero fonti...

Eventi enoici dal 24 agosto all’8 settembre

Dopo la pausa agostana, torna la nostra rubrica settimanale sui principali eventi enoici che interessano il nostro...
spot_img