Con settembre riprendono alla grande gli appuntamenti enogastronomici in tutt’Italia. Questa è la nostra selezione per voi.
- Lunedì 8 settembre
Sondrio: ViVa 2025, l’evento organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, in partnership con la Strada del Vino e Fondazione Provinea, che celebra la Valtellina e il suo vino più iconico, il Nebbiolo delle Alpi.
Verona (VR): al Circolo Ufficiali di Castelvecchio (Verona), torna Appuntamento Soave, l’evento, curato dal Consorzio di Tutela del Soave in collaborazione con la Strada del Vino Soave. Degustazioni aperte dalle ore 18:30
Roma (RM): sino al 14 settembre torna a Roma la rassegna enogastronomica Vinòforum. La novità del 2025 è che si terrà negli spazi di Piazza di Siena, al centro di Villa Borghese: uno spazio di 16mila metri quadrati, che ospiterà oltre 800 cantine e 3.200 etichette in degustazione.
- Mercoledì 10 settembre
Catanzaro (CZ): “La Cena Straordinaria”: protagonisti i sei chef stellati calabresi – Luca Abbruzzino, Luigi Lepore, Nino Rossi, Caterina Ceraudo, Antonio Biafora e Riccardo Sculli – che prepareranno piatti gourmet a base di prodotti locali, per mille partecipanti seduti su una tavola di 400 metri in Corso Mazzini, centro città.
- Venerdì 12 settembre
“Borgo DiVino in Tour”. Nemi – Roma.
Asti (AT): Douja d’Or: l’appuntamento per eccellenza di settembre in Piemonte dedicato al vino. Quest’anno si terrà dal 12 al 21 settembre, come una formula come sempre ispirata all’Esposizione dei Vini del 1891
- Sabato 13 settembre
“Borgo DiVino in Tour”. Nemi – Roma.
- Domenica 14 settembre
Serralunga d’Alba (CN): sino a domenica 14 settembre (11-19) la Festa della Vendemmia – Villaggio Narrante di Fontanafredda, sarà un «Inno alla biodiversità», tra mercatini vintage, street food, musica dal vivo, marching band
“Borgo DiVino in Tour”. Nemi – Roma.
- Giovedì 18 settembre
Raffadali (AG): sino al 21 settembre torna il Fastuca Fest, la grande festa del pistacchio DOP che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel cuore dell’Agrigentino.
Roma (RM): 6ª edizione della Sagra del Baccalà a Parco Schuster, sino al 21 settembre.
Frascati (RM): Fiera dei Sapori d’Italia che si terrà dal 18 al 28 settembre a Villa Torlonia
- Venerdì 19 settembre
Vicenza (VI): 𝗩𝗶𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, giunto alla sua 6^ edizione. Tre giorni in Piazza dei Signori, nel cuore del entro storico. Questi gli orari della kermesse: 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 19:00 – 24:00; sabato 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 15:00 – 24:00; domenica 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞: 15:00 – 21:00
Caluso (TO): La Festa dell’uva di Caluso (To), il 19–22 settembre, è dedicata all’Erbaluce DOCG
Festival Franciacorta in Cantina, sino al 21 settembre
Bra (CN): Cheese – Le Forme del Latte
Lecco Beer Fest: un fine settimana di festa con degustazioni, concerti, food truck e attrazioni. In programma anche un tributo al Rugby Lecco. Si replica il 26-28 settembre e il 3-5 ottobre.
- Sabato 20 settembre
Copenhaghen, Workshop IWT: nell’ Hospitality school Copenaghen Valby, dalle ore 14,00 fino alle ore 20,00 incontro B2B con oltre 150 operatori provenienti da tutta la Danimarca, con concentrazione dalla Città di Copenaghen. Nel salone dedicato, verranno allestite 30 aeree/isole di degustazione dei vini. L’evento è organizzato da International Wine Traders (qui l modulo di adesione).
Velletri (RM): 94ª Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri che si terrà il 20 e 21 settembre. Una tradizione ormai quasi secolare, che vuole unire i rituali della vendemmia al folklore e alla tradizione locale.
Padova, “Wine Next”: Tre giorni all’insegna di degustazioni per un’esperienza immersiva tra i grandi protagonisti del panorama vinicolo nazionale e internazionale. Sabato 20 e domenica 21 – dalle 11 alle 19.30; domenica 22 – dalle 10 alle 18.30
- Domenica 21 settembre
Bologna (BO): ShowRUM al Binario Centrale dello Spazio DumBO, a Bologna. Due le giornate di festival dedicato al Rum: domenica 22 settembre apertura al pubblico dalle 14 alle 22, mentre lunedì 23 l’ingresso, dalle 11 alle 18, è riservato a stampa e professionisti del settore
- Venerdì 26 settembre
Trento (TN): “Trentodoc Festival”: siamo alla quarta edizione per un evento che di anno in anno si sta consolidando come appuntamento da non perdere. Nel centro storico di Trento e nelle 69 case spumantistiche dei dintorni si terranno talk, conferenze, momenti di musica, spettacolo e cultura, show cooking e degustazioni guidate.
Padova “Wine next” l’ingresso sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore HoReCa: un momento pensato per professionisti del vino, della ristorazione e dell’ospitalità, tra networking e nuove opportunità di business
Carpi (MO): Emilia Food Fest (sino al 28 settembre)
- Sabato 27 settembre
Morbegno (BS): Morbegno in Cantina, appuntamento capace di unire l’eccellenza del vino valtellinese al fascino della città. Per tre weekend consecutivi le cantine storiche e i palazzi affrescati del centro apriranno le loro porte trasformandosi in tappe di un’esperienza che mescola degustazioni, storia e suggestione
Plan de Corones (BZ): Festa dello Speck dell’Alto Adige – Speckfest