Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Cà Rugate, Amedeo Lessini Durello Riserva: la degustazione

Il Mondiale dei vini estremi, concorso internazionale dove hanno partecipato cantine da ben diciassette Paesi – dalle culle della viticoltura come Georgia e Armenia ai nuovi produttori come Capo Verde e Albania – ha visto poco più di mille vini in competizione; di questi poco meno di 300 hanno ottenuto un riconoscimento e fra questi gli spumanti a medaglia sono stati meno di una decina. Per concorrere i vini dovevano provenire da vigneti posti ad almeno 500 metri sul livello del mare che dovevano presentare una pendenza superiore ai 30 gradi (ovvero lavorazioni manuali pressoché obbligatorie); essere posizionati su terrazzamenti o gradoni o provenire da piccole isole.

Su queste quote, sulla sommità di una vecchia isola preistorica vulcanica ricca di basalto e di minerali, Ca’ Rugate produce un metodo classico che rientra nella denominazione Lessini Durello DOC, realizzato con sole uve autoctone durella (caratterizzate da una particolare acidità e durezza) coltivate nella fascia pedemontana di Roncà, a Brenton, sul confine fra le province di Verona e Vicenza. “Vin da tola” nella sua versione ferma (ovvero, per i locali, un vino che  costringeva chi lo beveva ad aggrapparsi alla tavola per reggerne l’impatto al palato), ma estremamente ricco e indicato per la spumantizzazione in modo particolare per il metodo classico che dà tempo, nella seconda fermentazione, al vino di smussare il suo carattere scontroso valorizzandone al contempo profumi e sapori.

“Amedeo Riserva” – il nome è dedicato al padre dell’attuale proprietario, Michele Tessari – viene lavorato nella maniera più classica e semplice possibile e il degorgement avviene dopo sessanta mesi sui lieviti. Mantiene intatta l’originalità del vitigno e le caratteristiche del territorio dove per secoli questa uva è stata messa in secondo piano rispetto alla garganega di Soave e Recioto, ma che ha trovato oggi una sua dimensione grazie alle versioni spumante (oltre al metodo classico viene proposto anche charmat, ma con risultati meno interessanti).

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili