Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Berlucchi, Franciacorta DOCG, 61 Nature 2018: la degustazione

Alla vigilia del Festival della Franciacorta – l’evento che porta migliaia di winelover a disperdersi nella culla del metodo classico bresciano (dal 19 al 21 settembre prossimi)  – abbiamo deciso di rendere omaggio al fondatore di questo percorso produttivo che così tanto ha dato al sistema vino nazionale  confermando la predisposizione italica alla produzione di bollicine di qualità.

Una strada seguita poi da molti altri produttori, accendendo una competizione globale fra tantissimi territori in tutti i continenti che si sono affidati alla lezione ed ai risultati di quell’incontro che – oramai sembra leggenda – agli inizi degli Anni Sessanta mise assieme Guido Berlucchi (nella foto qui sopra con una delle bottiglie del 1961) e Franco Ziliani, allora giovane enologo. Il Pinot di Franciacorta 1961 – poche migliaia di bottiglie appena – fu il capostipite di una produzione di Franciacorta, oggi DOCG, che supera i 19 milioni di bottiglie vendute (dato 2024) di cui appena il 12% all’estero.

E questo è l’omaggio, la degustazione del Berlucchi 61Nature millesimo 2018. Banale ricordarlo, ma “61”  ricorda quella prima annata, oltre sessant’anni fa. Nature ovvero nessuna aggiunta di zuccheri o liquer d’expedition al vino base  nella fare di tiraggio per avviare la rifermentazione in bottiglia. I vini utilizzati sono tutti della stessa annata e svolgono una prima fase di affinamento del vino base in barrique per circa sei medi. Le uve sono tutte provenienti da vigneti di proprietà con una resa contingentata di 4mila bottiglie ad ettaro.

Il blend vede lo chardonnay al 70% con a chiudere il pinot nero. Una soluzione “classica”, molto rispettosa della tradizione del metodo classico. Perché la Linea 61 vuole proprio ricordare quella ricerca di classicità, di rispetto del modello francese, che fu alla base della Franciacorta e che, in fondo, ne decretò il successo. Sui lieviti questo Franciacorta resta ben cinque anni e dopo la sboccatura passa altri sei mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il suo prezzo si aggira fra i 35 ed i 40€ a bottiglia nelle principali vendite online, un valore equo se si considerano i vigneti di proprietà, la complessità delle lavorazioni in cantine e la durata dell’invecchiamento.

Soprattutto li vale tutti nel bicchiere dove già all’olfatto Nature 61 fa sentire di che stoffa è fatto e fa comprendere del potenziale che ha questo territorio.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili