Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Riserva Lucrezia di Castello Bonomi: la degustazione

(di Sara Falchetto) Castello Bonomi, in Franciacorta, è una perla della famiglia Paladin, un territorio straordinario, legato al Monte Orfano, che da sempre ispira e guida il lavoro in vigna e in cantina. Un impegno lungo 40 anni.

L’espressione delle migliori annate: Riserva Lucrezia

Il disciplinare del Franciacorta indica con il termine “Riserva” quei vini che affinano almeno 5 anni sui lieviti. Sebbene tutti i vini di Castello Bonomi possano essere considerati Riserve per qualità e longevità, l’azienda ha però voluto adottare una filosofia più rigorosa, la linea Riserva nasce solo dopo 10-11 anni di affinamento, e porta il nome di Lucrezia.

Non tutte le annate danno origine a Lucrezia, la produzione dipende strettamente dall’andamento dell’anno e da una selezione accurata, per garantire sempre un prodotto speciale. L’azienda realizza infatti solo 5.000-7.000 bottiglie all’anno, a tutela della qualità. La Riserva Lucrezia nasce da uno dei primi vigneti di Pinot Nero dell’azienda e oggi si declina in tre etichette: Etichetta Bianca (con Chardonnay), Etichetta Nera (100% Pinot Nero) ed Etichetta Rosé (100% Pinot Nero).

Luigi Bersini, Chef de Cave di Castello Bonomi, racconta così la nascita della Riserva: «Il primo vigneto di Pinot Nero è stato piantato nel 1985, ed è proprio da qui che nasce la nostra Riserva Lucrezia. All’inizio utilizzavamo due sistemi di allevamento. Il primo era il Sylvoz: avevamo circa 1.300-2.000 piante per ettaro e ogni pianta produceva anche 7-8 kg d’uva. La particolarità di questo sistema è che, col peso dei grappoli, il tralcio tendeva a scendere verso il basso, creando una distinzione naturale tra la fascia produttiva, quella dei grappoli, e quella vegetativa, cioè delle foglie. Successivamente siamo passati al Guyot, un sistema che ci ha permesso di raddoppiare la produzione: qui il tralcio cresce verso l’alto anziché ricadere. È stato un cambiamento importante, anche in termini di gestione agronomica e di qualità.»

Riserva Lucrezia Etichetta Bianca 2009

Composta per il 70% da Pinot Nero e per il 30% da Chardonnay, questa riserva nasce da vigne ultratrentennali situate sul Monte Orfano. Qui, i terreni calcarei regalano ai grappoli una complessità unica e una spiccata capacità di invecchiamento. Le rese contenute per ettaro sono una scelta precisa, ovvero puntano a una maturazione ottimale e a una maggiore concentrazione di aromi. La raccolta avviene con leggero anticipo per preservare l’equilibrio ideale tra acidità e tenore zuccherino. In cantina, le uve vengono pressate delicatamente e si utilizza esclusivamente il mosto fiore, ovvero la prima frazione estratta. La fermentazione dello Chardonnay avviene in barrique di rovere francese, mentre il Pinot Nero fermenta in contenitori d’acciaio e prosegue con un lungo affinamento sui lieviti per 144 mesi. Questa Riserva colpisce per la sua decisa sapidità, freschezza e per la sua importante struttura.

Riserva Lucrezia Etichetta Nera 2011

Realizzata con Pinot Nero in purezza, selezionato dai vigneti più storici e prestigiosi della tenuta, questa Riserva è frutto di una pressatura effettuata in atmosfera protetta, così da preservare al massimo la qualità delle uve. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio, dove il vino matura sulle proprie fecce fini. Queste vengono periodicamente rimescolate attraverso la tecnica del bâtonnage, che contribuisce a conferire maggiore struttura e complessità. Dopo la presa di spuma in bottiglia, il lungo affinamento sui lieviti si estende per oltre 10 anni. In questa espressione, il Pinot Nero si racconta con intensità e raffinatezza, al naso si avvertono note di piccoli frutti rossi, mentre il sorso si distingue per la sua asciuttezza e la lunghezza gustativa. L’annata 2011, considerata tra le più eccellenti degli ultimi quindici anni secondo il Consorzio Franciacorta, ha offerto condizioni ideali per esaltare al meglio le caratteristiche varietali e produrre una Riserva esclusiva e di altissimo livello.

Riserva Lucrezia Etichetta Rosé DOCG 2011

Questo Franciacorta, premiato con i rinomati Tre Bicchieri del Gambero Rosso, è un 100% Pinot Nero, proveniente dai vigneti più maturi (con età tra i 35 e i 45 anni). Dopo la raccolta, le uve subiscono una breve macerazione pre-fermentativa che dura tutta la notte, seguita da una pressatura delicata e da una vinificazione in acciaio. Il vino affina sui lieviti per oltre 130 mesi, sviluppando una straordinaria complessità e raffinatezza. Il suo bouquet è delicato e fresco, con sentori di frutti di bosco, che si evolvono in note balsamiche. Prodotta solo nelle annate migliori, questa Riserva ha una capacità di invecchiamento straordinaria e una perfetta armonia, esprimendo al massimo il potenziale della memorabile vendemmia 2011.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili