Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

ProWein colpisce ancora!

Lorenzo Biscontin

Il ProWein di Dusseldorf nasce nel 1994 con il nome di PROVINIS ed acquisisce la forma attuale nel 1996.

In questi trent’anni è cambiata e cresciuta, evolvendo dall’ essere la fiera del vino per il mercato tedesco, da sempre uno dei principali mercati di importazione a livello mondiale per diventare la fiera internazionale di riferimento in termini di numero e varietà di provenienza di espositori e visitatori.

Da sempre fiera focalizzata solamente sui visitatori professionali, negli anni è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante tra Vinexpo Bordeaux, di fatto focalizzata sulla Francia e con cadenza biennale, e Vinitaly, la kermesse del vino italiano.

Gìà negli ultimi anni prima del COVID ProWein aveva cominciato a mostrare qualche problema legato alla crescita. Con il ridursi della spinta proveniente dai nuovi mercati dell’Est Europa, Russia e Cina è diminuita la possibilità per gli espositori di intercettare nuovi clienti e concludere affari in fiera. Allo stesso tempo la fruizione della fiera è diventata più difficile per l’estensione dell’area espositiva, le difficoltà logistiche ed i prezzi degli alberghi, saturati dall’aumento di espositori e visitatori.

Per avere un’idea della crescita basti pensare nel 1997 gli espositori furono 1.065 mentre nell’anno record 2019 erano diventati 6.900. Semplicemente nel mercato internazionale del vino non ci sono abbastanza compratori per tutte queste cantine.

Nel 2020 lo scenario mondiale delle fiere del vino è cambiato con la fusione tra Wine Paris e Vinexpo e la relativa creazione di un unico evento fieristico del vino in Francia, fissata a fine febbraio a Parigi e quindi, di fatto, la prima fiera della stagione. Soprattutto una fiera con un approccio molto più internazionale di quanto non fosse Vinexpo Bordeaux.

L’arrivo del COVID e le seguenti cancellazioni degli aventi fieristici, hanno un po’ confuso le acque, ma nel 2024 e, soprattutto, nel 2025 è stato chiaro che ProWein stava perdendo il suo ruolo egemone di come principale fiera internazionale.

Per reagire al nuovo ambiente competitivo lo staff di ProWein – Fiera di Dusselderf hanno sviluppo un progetto di riposizionamento e rilancio che si realizzerà a partire da ProWein 2026 ed è stato presentato lo scorso martedì in un evento per la stampa guidato da Marius Berlemann, Direttore Operativo della Fiera di Dusseldorf, che in apertura ha ricordato come “Il successo non è perenne”.

In sintesi il nuovo ProWein diventerà una fiera più concentrata, propositiva, efficace e fruibile, mantenendo la sua storica focalizzazione sugli operatori professionali del vino e degli spirits.

I valori che ispirano la nuova visione sono modellare, creare ed elevare opportunità per il settore. Questo implica un cambiamento della proposta da “semplice” piattaforma di business ad attore di riferimento nell’ambito del B2B del vino e spirits.

In termini pratici questo porterà alcune novità, oltre al nuovo logo presentato in conferenza stampa:

Riduzione del numero di padiglioni

ProWein 2026 si svolgerà nei padiglioni dall’1 al 7 del quartiere fieristico, prevedendo la partecipazione di circa 4.000 espositori. Non sarà quindi più necessario attraversare il piazzale interno per spostarsi da un’ala all’altra della fiera né prendere il pulmino interno per evitare di fare decine di chilometri al giorno.

Due padiglioni saranno dedicati all’area ProSpirits per seguire lo sviluppo che sta avendo questo settore e dove si prevedono circa 500 espositori.

ProWein Zero

ProWein è stata la prima fiera a creare uno spazio dedicato per i vino a basso o 0 contenuto alcolico. Viene confermata la sua localizzazione nel padiglione n.5, con un disegno degli spazi completamente rinnovato per ospitare anche gli spirits a 0% alcol e facilitare gli assaggi.

ProWein Sparkling 

Con il 2026 ProWein inaugura uno spazio specifico dedicato ai vini spumanti, la categoria di vino che ha mostrato i miliori andamenti negli ultimi anni. Il padiglione 4 ospiterà anche un bar dedicato agli spumanti dove si terranno eventi, masterclass e dove saranno a disposizione spumanti per l’assaggio libero.

ProWein Agora

Il programma di ProWein 2026 prevederà oltre 12 ore di convegni, seminari e panels sui diversi aspetti dei settori del vino e spirits. L’obiettivo è di creare una piattaforma in grado di stimolare e guidare il cambiamento esplorando gli argomenti che stanno definendo il futuro del business.

Buyers Concierge Team

E’ stato creato una nuova struttura di persone dedicata a fornire soluzioni personalizzate ai buyers internazionali. Per l’edizione 2026 il focus sarà su USA, Canada, Europa dell’Est e Scandinavia ed in termini economici rappresenterà l’investimento principale della strategia di rilancio di ProWein.

ProWein Dusseldorf Express Service

Quello degli spostamenti da e per la fiera è stato sicuramente uno dei punti dolenti delle ultime edizioni di ProWein. Malgrado i problemi non fossero attribuibili alla fiera, per il 2026 si è comunque voluto intervenire anche su questo problema.

Dal 15 al 17 marzo 2026 sarà quindi disponibile un servizio gratuito diretto di autobus per i visitatori di ProWein da alcune città chiave in Germania, Belgio, e Paesi Bassi situate in un raggio di 350 km da Dusseldorf, con la possibilità di andare e tornare dalla fiera in giornata.

Piattaforma Fair Match

La piattaforma per favorire e gestire gli incontri tra espositori e visitatori realizzata lo scorso anno sarà ulteriormente migliorata introducendo il concetto Inside-to-Action basato sulle informazioni ottenute da un ampio sondaggio sul settore. L’obiettivo è di migliorare ulteriormente l’efficienza e l’efficacia degli incontri di business.

Inoltre, verrà creata all’interno dei padiglioni espositivi un’area denominata Live Fair Match Arena.

Il nuovo corso strategico di ProWein ha quindi già originato nuove soluzioni operative … e gli alberghi?

Malgrado l’argomento non sia stato espressamente citato nelle comunicazioni ufficiali rilasciate da ProWein, nelle conversazioni personali è stato confermato l’impegno della fiera a collaborare con gli operatori dell’hotellerie di Dusseldorf, anche sul lato dei prezzi.

L’appuntamento a questo punto è a Dusseldorf dal 15 al 17 marzo 2026 per vedere l’impatto che queste novità avranno su ProWein.

Intanto complimenti allo staff per la volontà e capacità di reagire ai cambiamenti dello scenario competitivo. Un’ispirazione positiva in momento in cui il mercato le difficoltà del mercato del vino richiedono nuove idee e nuovi stimoli.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili