Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

LA MISSION DI VINOPHILA

La Mission di Vinophila

Un Expo 3d innovativa e speciale

Eliminare la distanza tra virtuale e reale per permettere alle persone di vivere esperienze più ricche in modo facile e divertente

Vinophila è una visione nata a fine del 2020 da un gruppo di professionisti con vasta esperienza nel settore del vino, della comunicazione e del digitale, immaginando come fare per permettere alle cantine, alle istituzioni, agli operatori commerciali ed agli appassionati di incontrarsi, dialogare e confrontarsi nella nuova normalità che si stava delineando e che stiamo vivendo. La nostra Mission ci spinge a vedere delle nuove possibilità nel mondo enogastronomico, rendendo digitale e reale due facce della stessa medaglia. La Mission di Vinophila Per realizzarla abbiamo creato Vinophila, un’expo digitale permanente in realtà immersiva 3D dove tutti possono entrare e partecipare ad eventi, seminari, degustazioni, guardare video on-demand o semplicemente curiosare tra gli stand degli espositori. Perché, come diceva Giordano Bruno:

“Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia”

EVENTI

Da Leggere

Berlucchi, Franciacorta DOCG, 61 Nature 2018: la degustazione

Alla vigilia del Festival della Franciacorta – l’evento che porta migliaia di winelover a disperdersi nella culla...

Eventi enoici dall’8 al 28 settembre

Con settembre riprendono alla grande gli appuntamenti enogastronomici in tutt'Italia. Questa è la nostra selezione per voi. Lunedì...

Le Carline, Chardonnay IGT Veneto Tenuta del Giaj: la degustazione

Oltre al biologico, al non-uso dei solfiti aggiunti ed alle certificazioni vegane, Le Carline stanno sperimentando vigneti resistenti a peronospera e iodio azzerando i trattamenti in vigneto

Eventi enoici dall’1 al 26 settembre

Ecco i principali eventi enogastronomici che si terranno in Italia nelle prossime settimane. La Redazione aggiornerà comunque...

Maso Caliari, Lingera 2022: la degustazione

Nelle Giudicarie centrali, a metà strada fra il bacino del Garda e il Parco dell’Adamello, nella storica sede della Pieve di Bleggio, Luca Caliari è tornato alla tradizione di famiglia acquistando nel 1985 i primi appezzamenti di terreno

Export vino italiano: il nuovo scenario dopo i dazi USA.

Lorenzo Biscontin Su Vinophila non abbiamo trattato la discussione dei dazi USA-UE perché riteniamo che ci fossero fonti...

Eventi enoici dal 24 agosto all’8 settembre

Dopo la pausa agostana, torna la nostra rubrica settimanale sui principali eventi enoici che interessano il nostro...

Fattoria di Magliano, Pagliatura Maremma Toscana Vermentino DOC 2023: la degustazione

Cosa c’è più mediterraneo di un vino che quel mare ha solcato in lungo e in largo, “trapiantandosi” in nuovi terreni di coltivazione – dalla Liguria, alla Sardegna, alla Toscana ed al Lazio - , assorbendone le caratteristiche, la salinità, la forza?
spot_imgspot_img