Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Maso Caliari, Lingera 2022: la degustazione

Le valli delle Giudicarie, Trentino sud-occidentale, non sono mai state considerate strategiche per la  vitivinicoltura atesina. Territori più vocati ad altri prodotti dell’agricoltura di montagna seguendo la  tradizione millenaria del territorio. Ma l’innalzamento delle temperature, la crescita della cultura imprenditoriale e di gestione dei campi, lo sviluppo di nuovi vitigni resistenti in grado di combattere le aggressioni fungine senza ricorrere alla chimica di sintesi hanno cambiato questo scenario aprendo a nuove prospettive.

Nelle Giudicarie centrali, a metà strada fra il bacino del Garda e il Parco dell’Adamello, nella storica sede della Pieve di Bleggio (una delle sette ancestrali amministrazioni autonome che per secoli hanno scandito i ritmi di queste valli), Luca Caliari è tornato alla tradizione di famiglia acquistando nel 1985 i primi appezzamenti di terreno. Ha iniziato con le produzioni tipiche come mele, ciliegie e noci,  per realizzare poi un vigneto sempre più ampio che beneficia di una posizione eccezionale a 650 metri di altitudine che domina un anfiteatro naturale rivolto a sud-sudovest che consente lunghe ore di esposizione al sole.

Dal 2001 il vigneto è diventato il core business dell’azienda e Luca, assieme ai figli, ha iniziato le proprie sperimentazioni: macerazioni in anfora, nuovi vitigni, ricerca di autenticità. Un lavoro di fino premiato dal riconoscimento di grandi brand della spumantistica trentina che hanno scelto Maso Caliari per l’approvvigionamento delle proprie uve. Ne riparleremo. Oggi vi proponiamo la degustazione di “Lingera”, vino frizzante rifermentato in bottiglia, composto da Muller Thurgau e Solaris, uno dei primi vitigni resistenti “costruiti” negli Anni Settanta che vanta una eccezionale resistenza al freddo. Un “vino col fondo”: fatto il vino base, vengono aggiunti mosto e lieviti per una seconda fermentazione in bottiglia. Quindi ogni bottiglia è un mondo a sé, unica e irripetibile.

Il risultato è un vino frizzante che è ricchissimo di profumi e di sapori. Li unisce ad una eccezionale capacità di beva, ad una freschezza invitante e ad una incredibile capacità di abbinamento ai piatti sia della tradizionale cucina atesina sia a quella mediterranea. Sa accontentare i palati che cercano novità intriganti nel bicchiere e una narrazione originale ed autentica, ma sa farsi voler bene anche da un neofita che cerca un bel vino da bere in compagnia  magari davanti al camino acceso  – fra qualche settimana –  con le castagne. Una nuova generazione di vigneron sta rinnovando il Trentino e già questa è una bella notizia.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili