Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Masi Agricola, bilancio 2024: tiene il fatturato nell’attesa del debutto di Monteleone21

Masi Agricola – una delle rare realtà italiane del  vino/spirits quotate in Borsa – ha approvato il bilancio 2024 che verrà proposto all’assemblea dei soci il 30 maggio prossimo. Il 2024 è stato un anno complicato che ha fatto registrare una battuta d’arresto per quasi tutte le realtà del settore. Masi, grazie ad un ultimo quarter a doppia cifra, ha chiuso con una leggera crescita dei ricavi- che si attestano a 66,8 milioni €, più 0.3% sul 2003 – ed attende il debutto nelle prossime settimane del suo visitor center in Valpolicella, Monteleone 21, per sviluppare ancor più quella “Masi wine experience” che vuole essere la chiave per rispondere alla contrazione generale del mercato.

Non è l’unica strategia messa in atto dalla squadra di “mister Amarone” Sandro Boscaini (nella foto): in primis, sempre più spazio in portfolio ai vini bianchi, rosati e spumanti grazie anche al recente sbarco in Oltrepò Pavese con l’acquisto della tenuta Casa Re e il conseguente lancio dello spumante Metodo Classico Moxxé del Re. Eppoi, lo sviluppo di Canevel Spumanti a Valdobbiadene, che anche nel 2024 ha continuato a crescere, raggiungendo livelli di ricavi e redditività mai conseguiti finora; infine, la ricerca con la crescita dell’impegno nell’enoturismo di un contatto sempre più diretto con il consumatore finale.

Spiega  Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola:  «Le vendite sono cresciute progressivamente nel corso dell’esercizio, atterrando alla fine in leggero positivo sul 2023. Abbiamo visto attenuarsi l’effetto-destock che ha penalizzato i ricavi sia nostri che di tutto il settore vinicolo fin dall’anno precedente. Permane però un generalizzato rallentamento dei consumi un po’ in tutti i mercati, che adesso riguarda non solo il vino, ma moltissime altre merceologie: troppe incertezze, anche per le tante criticità geopolitiche internazionali. A livello di redditività, rispetto al 2023 impattano costi per servizi non ricorrenti, collegati all’adozione dello status di società benefit e del paradigma ‘Masi Green Governance’, unitamente agli oneri finanziari conseguenti agli importanti investimenti in corso, primo tra tutti il nuovo visitor center Monteleone21 in Valpolicella, una vera e propria ‘brand house’ su cui puntiamo anche in chiave enoturistica, che dallo scorso Vinitaly è aperta per eventi collettivi e che a breve aprirà anche quotidianamente per clienti individuali. Continuiamo comunque a lavorare sul posizionamento di marca, l’omni-canalità distributiva, il direct-to-consumer, l’innovazione di prodotto e l’ampliamento di gamma».

Il 2024 ha visto per Masi ricavi con accelerazioni crescenti: iniziato l’esercizio col primo trimestre a -15,7% rispetto all’anno precedente, il dato al 30 giugno ha registrato un primo dimezzamento del gap a  -8,8%, dopo un secondo trimestre essenzialmente in linea, per poi vedere nel secondo semestre un +10%, grazie al quarto trimestre (+11,6%) sul terzo.

Le Americhe hanno visto il Canada  in grande recupero sull’esercizio precedente, in particolare nell’ultimo trimestre, grazie all’apertura delle vendite degli alcolici del canale private retail nella provincia dell’Ontario, finora ad esclusiva distribuzione monopolistica

Questi i principali dai economici di Masi Agricola:

• Ricavi netti consolidati 66,8 milioni di euro (66,4 mln di euro nel 2023, +0,6%)

•  EBITDA Adjusted 6,7 milioni di euro (7,2 mln di euro nel 2023) 

•  EBIT 1,8 milioni di euro (3,0 mln di euro nel 2023)

•  Risultato del periodo -1,1 milioni di euro (0,7 mln di euro nel 2023)

•  Indebitamento Finanziario Netto1 27,0 milioni di euro (16,0 mln di euro al 31 dicembre 2023)

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili