A Venezia i giardini sono luoghi che aggiungono ulteriore magia alla magia di una città “impossibile”.
Gli spazi verdi tra le pietre di cui è fatta la città ed il sale delle acque lagunari sui cui sorge sembra già qualcosa di inimmaginabile e la scoperta viene resa ancora più entusiasmante dal fatto che quasi tutti i giardini veneziani sono invisibili, racchiusi all’interno delle mura dei palazzi.
Aggiungete a tutto questo che il Giardino Mistico del convento dei Frati Carmelitani Scalzi ospita un vigneto urbano e comincerete a capire perché partecipare a Feel Venice sia un’esperienza unica.
Letteralmente a due passi dall’uscita della stazione ferroviaria di Santa Lucia, basta girare in una calle stretta per lasciarsi alle spalle il brulicare dei turisti e trovarsi in un luogo veramente fuori dal tempo.
Fondato nel 1649, il brolo del convento è stato completamente ristrutturato nel 2015 grazie alla collaborazione con il consorzio Vini Venezia.
Nell’attuale vigneto si trovano 17 varietà che rappresentano quelle anticamente coltivate nelle isole del centro storico, come Dorona e Malvasia, e quelle tipiche dell’entroterra veneziano, dove i nobili avevano le proprie campagne, da cui ogni anno i frati producono circa 1.000 bottiglie di vino bianco e di vino rosso.
Con l’evento Feel Venice il Consorzio Vini Venezia offre la possibilità agli appassionati di vino di conoscere il Giardino Mistico ed i vini della denominazione.
Sabato 5 luglio il programma si apre alle 11:00 con la visita guidata al vigneto.
Dalle 12:00 alle 13:00 si svolgeranno le degustazioni guidate di Incrocio Manzoni e di Refosco prodotte dalle cantine aderenti al Consorzio, seguite da un pranzo leggero.
Nel pomeriggio la degustazione guidata riguarderà sia vitigni internazionali che autoctoni (dalle 15:00 alle 16:00) a cui seguirà una degustazione guidata in giardino.
Dalle 17:00 alle 18:00 è prevista la degustazione guidata del Lison, la DOCG bianca del consorzio mentre l’ultima degustazione, dalle 19:00 alle 20:00, sarà dedicata alla DOCG rossa: il Malanotte del Piave.
Novità dell’edizione di quest’anno l’assaggio di vini da bottiglie di grandi formati provenienti dalle riserve dei produttori, che si terrà alle 18:00 con l’accompagnamento di musica dal vivo.
Ultima degustazione in giardino alle 19:15, cui seguirà una cena leggera per chiudere (letteralmente) i cancelli alle 21:30
Durante tutta la giornata le cantine del Consorzio saranno presenti con i propri banchi d’assaggio dove sarà possibile degustare i vini: Terre Maddalena, De Stefani, Antonio Facchin, Furlan Vini, Castello di Roncade, Ai Galli, Villa Bogdano, Piazza AGS, Luigino Molon, Musaragno, Ornella Bellia, Valle Frassina, Ornella Molon, Vi.V.O Cantine, Frassinelli, Mazzolada, Tenuta San Giorgio, Vigne del Bosco di Olmè, Cantina Rizzetto, Le Carline.
Tutte le informazioni sull’evento le trovate sulla pagina dedicata del sito del Consorzio Vini Venezia.
Feel Venice, Venezia e il vino come non li avete mai visti.