L’estate porta naturalmente ad una variazione delle abitudini di consumo a tavola ed anche nel bere il vino. Si punta ad abbinamenti più in linea con una cucina più leggera, meno corposa, in linea con le temperature più alte e, quando possibile, un clima più rilassato, vacanziero, senza pensieri. La tavola, e il vino, debbono riflettere anche le location di villeggiatura che, da noi, significano in larga parte, mare.
E cosa c’è più mediterraneo di un vino che quel mare ha solcato in lungo e in largo, “trapiantandosi” in nuovi terreni di coltivazione – dalla Liguria, alla Sardegna, alla Toscana ed al Lazio – , assorbendone le caratteristiche, la salinità, la forza? Il vino in questione è il Vermentino che sta conoscendo una rinascita nelle abitudini di consumo degli Italiani (nella GDo è già oggi la seconda denominazione più venduta, 86 milioni di € complessivamente dalle ultime rilevazioni, con una crescita del 13,5% ed un prezzo medio al litro di 7,2€). A lungo pensato quale alternativa autoctona al pinot grigio campione d’esportazione, sul Vermentino si sono accesi gli interessi dei produttori alla ricerca di un vino bianco, di territorio, dal carattere ben definito. La Maremma si è lanciata in questa sfida mettendo a terra ben 170 ettari di vermentino, 100 negli ultimi dodici mesi, e raggiungendo il 50% della produzione toscana.
Per la nostra degustazione abbiamo scelto un Vermentino biologico, prodotto da Fattoria di Magliano, che ha raggiunto buoni voti dalla critica internazionale. Fa 13 gradi alcolici (e questo d’estate magari un po’ pesa…) ma si fa “perdonare” grazie ad una luce molto vivida nel bicchiere ed a profumi intensi che colpiscono immediatamente l’olfatto. Trovate note di glicine e fiori bianchi, di pesca bianca e agrumi. Il palato è altrettanto esplosivo dove tornano le note di frutta e agrumi, è lungo e persistente grazie alla sua acidità. Un vino che può appassionare il neofita come il winelover più esigente. Da vino mediterraneo ha una sua sapidità che bilancia il tutto. Un vino che si abbina perfettamente ad una cucina estiva sia “easy” fatta di insalate e caprese come di pesce nelle sue tante declinazioni . Prezzo: 14€