Come di consueto, ecco gli appuntamenti da non mancare nelle prossime due settimane legati al mondo del vino.
- Mercoledì 19 novembre
Trento (TN): Congresso Annuale del Consorzio Doc Delle Venezie con tema “Cambiamento climatico, territorio e qualità: nuove traiettorie per il Pinot Grigio del Triveneto”,
- Giovedì 20 novembre
Montalcino (SI): Benvenito Brunello. Dalle 11:00 – 17:00 al Complesso di S. Agostino. Degustazione seduta e servita, riservata a giornalisti italiani e internazionali
- Venerdì 21 novembre
Verona (VR): “Durello & friends”, l’evento dedicato alle bollicine berico-veronesi, che quest’anno avrà luogo al Crowne Plaza di Verona, nei suggestivi spazi del “Winter garden”. Oltre 20 aziende associate che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Monti Lessini DOC Metodo Classico e Lessini Durello DOC Metodo Charmat, due metodi produttivi differenti per esaltare un unico terroir di origine vulcanica.
Zibello (PR): nell’ambito di “November porc” qui si svolge la rassegna “ Piaceri e delizie alla corte di Re Culatello“.
- Sabato 22 novembre
Torino (TO): Fino al 23 novembre , “La Vendemmia a Torino – Grapes in Town” e “Portici Divini”, con un calendario ricco di esperienze esclusive, visite in cantina con il Movimento Turismo del Vino Piemonte, degustazioni, masterclass, tour e talk
Piacenza (PC): Fiera dei Vini a Piacenza Expo. Sino al 24 novembre 280 cantine italiane ed internazionali presentano le loro etichette. Tra i momenti clou sabato alle 12.00 la masterclass “Il vino e la terra: storie di cura, custodia ed equilibrio” condotta da Luigi Fenoglio, direttore della Tenuta di Forci (Lucca). Insieme a sei vignaioli provenienti da Calabria, Emilia-Romagna, Marche, Piemonte, Sardegna e Toscana guiderà un viaggio sensoriale nel mondo dei vini biologici, naturali e biodinamici.
Montalcino (SI): Benvenuto Brunello. 10:00-18:00 al Complesso di S. Agostino. Walk-Around Tasting banchi di assaggio con presenza del produttore (aperto ad operatori del settore e wine lovers). Alle 10:30 al Teatro degli Astrusi: Presentazione annata agronomica “Brunello Forma”: talk condotto da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera. Ore 15:00 al Complesso di S. Agostino: masterclass condotta da Michaela Morris (in lingua inglese; a pagamento).
Forte di Bard (AO): Banchi d’assaggio, masterclass, wine talk e riflessioni su vitigni autoctoni, territorio e cambiamenti climatici. Si terrà anche la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins Extrêmes e sarà possibile degustare etichette le premiate. Dalle 10.00 alle 18.30
- Domenica 23 novembre
Torino (TO): da Porta Nuova, lo storico “TrEno Langhe Roero e Monferrato” della Fondazione Fs Italiane ritorna nelle terre del Moscato d’Asti e dell’Asti Spumante, in collaborazione con il Consorzio. Sarà trainato da una locomotiva a vapore e con carrozze d’epoca, con destinazione Nizza Monferrato e tappa a Canelli, patria dello spumante italiano dal 1865 nelle “Cattedrali sotterranee” Patrimonio Unesco
Santuario di Castelmonte, Prepotto (UD): camminata fra i vigneti per conoscere e promuovere i prodotti e i sistemi agricoli locali valorizzando identità e tradizioni promossa dalle Città del Vino.
Milano (MI): fino al 24 novembre, l’edizione n. 2 di “Wow! Milano” 2025, le degustazioni con i vini che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali “Wow! – The Italian Wine Competition” 2025 raccontati da 46 produttori al banco d’assaggio
- Venerdì 28 novembre
Roccabianca (PR): nell’ambito di “November porc” va in scena “Armonie di Spezie e Infusi”.



