Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Eventi enoici dal 25 settembre al 19 ottobre

Ecco, come di consueto, i principali appuntamenti enogastronomici che si terranno nel Belpaese nelle prossime settimane.

  • Giovedì 25 settembre

Isola del Giglio (GR): Festa dell’uva e delle cantine (sino al 28 settembre)

  • Venerdì 26 settembre

Trento (TN): “Trentodoc Festival”:  siamo alla quarta edizione per un evento che di anno in anno si sta consolidando come appuntamento da non perdere. Nel centro storico di Trento e nelle 69 case spumantistiche dei dintorni si terranno talk, conferenze, momenti di musica, spettacolo e cultura, show cooking e degustazioni guidate.

Gambellara (VI): 97.ma Festa dell’Uva e del Recioto. Momento centrale sarà “Cantine in Piazza”: le aziende vitivinicole proporranno i loro vini in degustazione, accompagnati da stand gastronomici (aperti alla sera e domenica anche a pranzo) con piatti tipici. Si conclude il 28 settembre

Carpi (MO): Emilia Food Fest (sino al 28 settembre)

Asiago (VI), “transumando: vieni, scopri e gusta”

Lecco,  (LC): “Lecco Beer Fest”

Todi (PG): OkTuderFest, festival delle birre artigianali giunto alla sua quinta edizione

  • Sabato 27 settembre

Friuli Venezia Giulia, inizia “Vigneti aperti”, evento che apre le porte di tantissime cantine friulane. Qui l’elenco completo

Andria (BA), “Festa della burrata”

Caorle (VE), Santuario Madonna dell’Angelo, “Festa del pesce

Morbegno (BS): Morbegno in Cantina, appuntamento capace di unire l’eccellenza del vino valtellinese al fascino della città. Per tre weekend consecutivi le cantine storiche e i palazzi affrescati del centro apriranno le loro porte trasformandosi in tappe di un’esperienza che mescola degustazioni, storia e suggestione  

Plan de Corones (BZ): Festa dello Speck dell’Alto Adige – Speckfest

  • Domenica 28 settembre

San Giovanni in Marignano (RI) Con il “Capodanno del Vino e il Palio della Pigiatura”, si celebra la Romagna contadina e i vini del territorio

 Monaco di Baviera (RFG): 190.ma Oktoberfest. Alle ore 11:00, ai piedi della statua della Baviera, le bande musicali dei tendoni si riuniscono per un grande concerto gratuito all’aperto, con oltre 400 musicisti

  • Giovedì 2 ottobre

Bardolino (VR): 94.ma edizione della Festa dell’Uva, sino al 6 ottobre: i visitatori potranno degustare il Bardolino DOC e le specialità tipiche del territorio

  • Venerdì 3 ottobre

Torino (TO): Metzger Fest, sino al 5 ottobre, prima occasione di testare le birre dello storico birrificio torinese che riapre i battenti

“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.

  • Sabato 4 ottobre

“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.

  • Domenica 5 ottobre

Bologna (BO): Champagne Experience, al padiglione 15 di BolognaFiere. Protagoniste oltre 700 etichette e un ricco programma di degustazioni e master class, sino a lunedì 6 ottobre

Robegano-Salzano (VE), Festa del Baccalà

“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.

  • Sabato 18 ottobre

Udine (UD): “Ein Prosit” , nella collettiva anche la Mostra Assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia Blancs”

Morbegno (BS): Mostra del Bitto. Protagonista assoluto del weekend  sarà il formaggio simbolo della valle, affiancato da tutte le eccellenze casearie e agroalimentari del territorio. Accanto alle degustazioni e alle premiazioni delle migliori forme, la manifestazione offrirà laboratori, spazi didattici e un vivace mercato di prodotti tipici.

  • Domenica 19 ottobre

Battaglia Terme (PD). Villa Selvatico: “Ottobre rosso” , un’occasione unica per scoprire l’eccellenza del vino euganeo. AI banchi d’assaggio, suddivisi in “Bianchi e Moscati”, “Rossi e Tagli Bordolesi” ed “Vecchie Varietà ed Esperimenti”

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili