Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Eventi enoici dal 24 novembre al 14 dicembre

Si avvicinano le Feste e gli appuntamenti enogastronomici si intensificano con tantissime possibilità in tutt’Italia per i winelover di incontrare i produttori e fare la conoscenza con nuovi vini. Il tutto sempre più legato alla componente food e non solo. Queste le segnalazioni della nostra redazione per le prossime due settimane.

  • Lunedì 24 novembre

Piacenza (PC):  La “Fiera dei Vini”   a Piacenza Expo. Oltre 280 produttori provenienti da Italia, Austria, Francia, Georgia e Slovenia con possibilità di acquistare i loro vini. Due le novità: l’ampliamento dell’area dedicata alla mixology,   e l’introduzione di un percorso di visita dedicato alle aziende vitivinicole che offrono enoturismo

Siracusa (SR): Vinacria – Ortigia Wine Fest”, l’evento dedicato ai vini, agli oli e alle eccellenze enogastronomiche di Sicilia, all’Antico Mercato di Ortigia, dove oltre 80 produttori, esperti, appassionati e viaggiatori del gusto si incontreranno per celebrare un racconto autentico del vino siciliano.

Rimini (RN): Rimini Doc Week, ore 20:30, evento AIS “Rimini, miglior area vitivinicola dell’anno 2026” al Ristorante San Pietrino in piazza Ganganelli 19 a Santarcangelo di Romagna. Una degustazione che metterà a confronto sangiovesi toscani, umbri e marchigiani con le quattro cantine Rimini Doc Franco Galli, Fiammetta, Tenuta Santini e Ca Perdicchi

  • Mercoledì 26 novembre

Alba (CN): “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” n. 95 (fino all’8 dicembre)

Asti (AT): “Bagna Cauda Day” sino al 30 novembre che raddoppia con la “Bagna della Merla” dal 28 gennaio al 1 febbraio 2026, con migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi.

Milano (MI): “Wow! Milano” 2025, le degustazioni con i vini che hanno meritato le medaglie d’oro e i premi speciali “Wow! – The Italian Wine Competition” 2025 raccontati da 46 produttori al banco d’assaggio, all’Enoluogo della storica rivista “Civiltà del Bere” guidata da Alessandro Torcoli

Teglio (BG): fino al 6 gennaio 2026 a Palazzo Besta a Teglio, prosegue la mostra “Valtellina. Il Senso del Vino” che racconta il legame “eroico” tra il vino e questo territorio, curata dalla Direzione Regionale Musei Lombardia

Valle del Vipava (Slovenia): fino al 21 dicembre 2025, la Valle del Vipava celebra il vino novello con degustazioni nelle cantine, eventi tradizionali di San Martino e il meglio della gastronomia locale

  • Giovedì 27 novembre

Rimini (RN) Rimini Doc Week: sempre al ristorante San Pietrino di Sant’Arcangelo di Romagna, serata “ Speciale Rimini Doc”  

  • Venerdì 28 novembre

Roccabianca (PR): nell’ambito di “November porc”  va in scena “Armonie di Spezie e Infusi”.

Torino (TO):  Una mole di Panettoni. Sino al 30 novembre, all’ Hotel Principi di Piemonte. Concorso nazionale tra maestri lievitisti italiani. Degustazioni di panettoni tradizionali, al cioccolato e creativi, incontri gourmet.

  • Sabato 29 novembre

Milano (MI): Milano Whisky Festival & Fine Rum Show, sino al 1 dicembre.  20ª edizione dell’evento di riferimento per appassionati e professionisti. Distributori, imbottigliatori indipendenti e distillerie presentano Scotch Whisky, Irish Whiskey, Bourbon, whisky giapponesi, Rum caraibici e Rhum agricoli.  

Gorizia (GO): Fiera di Sant’Andrea, sino all’1 dicembre, tra giostre, bancarelle e specialità gastronomiche.

Roma (RM): al The Westin Excelsior Hotel, è lo “Sparkle Day” con i migliori spumanti secchi italiani secondo la guida “Sparkle” 2026, edita dalla storica rivista di enogastronomia “Cucina & Vini”, curata da Francesco D’Agostino, con una masterclass sull’Alta Langa con il presidente del Consorzio Giovanni Minetti.

Salerno (SA): Panettone d’Artista alla Stazione Marittima. Festival del panettone artigianale e delle eccellenze della pasticceria d’autore del Sud Italia. Maestri pasticceri da Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata presentano le loro creazioni. Degustazioni, masterclass e vendita diretta.

Rimini (RN): Rimini Doc Week, le cantine Franco Galli, Fiammetta, Tenuta Santini e Ca Perdicchi saranno aperte dalla mattina a sera inoltrata per fare degustare i vini 2024

  • Domenica 30 novembre

Roma (RM):  Life of Wine. Hotel Villa Pamphili: evento unico sull’evoluzione e l’invecchiamento del vino. Circa 60 cantine d’eccellenza presentano le loro etichette in diverse annate (verticali) per scoprire il potenziale evolutivo dei grandi vini italiani.

  • Venerdì 5 dicembre

Santa Massenza (TN): La Notte degli Alambicchi accesi, sino all’ 8 dicembre. Quattro serate di degustazioni e spettacoli alla scoperta delle cinque distillerie di grappa artigianale del borgo che vanta la più alta concentrazione di distillerie a conduzione familiare in Italia, con Patrizio Roversi a fare da guida.  

  • Sabato 6 dicembre

Busto Arsizio (VA): Calici al Museo del Tessile: Fiera mercato dei vini italiani, con oltre 35 produttori da tutta Italia e centinaia di etichette. Si conclude domenica 7 dicembre

Grezzana (VR): ReWine Winter edition. Sino al 7 dicembre, degustazione di vini e prodotti tipici del territorio passeggiando all’interno della Villa Arvedi di Grezzana.

  • Domenica 14 dicembre

Firenze (FI): Castanea Expo, sino al 14 dicembre alla Fortezza da Basso la prima fiera italiana dedicata alla filiera del castagno e al futuro della castanicoltura: tre giorni di incontri, workshop, degustazioni, cooking show e spazi espositivi dedicati alle diverse produzioni regionali.

  • Sabato 20 dicembre

Vipavski Križ (Slovenia9:  Festival degli spumanti, 20 e 21 dicembre 2025, alle 14.00 nella cantina del castello Vipavski Križ. Dieci produttori locali con  spumanti realizzati dalle varietà esclusive come Zelen, Pinela e Malvasia.

 Conegliano (TV): sulle Colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Patrimonio Unesco continua “Visit Cantina” (fino al 30 marzo 2026), la rassegna organizzata dalla Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene, che vede più di 60 cantine – da Villa Sandi a Bisol 1542, da Bortolomiol a Bacio della Luna, da Mionetto a Col Vetoraz, da La Tordera ad Adami, tra le altre – aprire le porte per raccontarsi e raccontare il territorio attraverso più di 1.500 appuntamenti.

 Palermo (PA):  Con “Le vie del cibo della lunga vita”, i borghi sicani celebrano l’“oro verde” dei Monti Sicani, con il “Sicani Expo Olio” a Palazzo Adriano, a Palermo (20-21 dicembre).

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili