Dopo la pausa agostana, torna la nostra rubrica settimanale sui principali eventi enoici che interessano il nostro Paese. Vi ricordiamo che questo post viene aggiornato costantemente sino alla pubblicazione del calendario successivo
- Domenica 24 agosto
Milano, Pane in Piazza. Sino al 1 settembre sotto una tensostruttura di 800 metri quadri, oltre 200 fornai prepareranno specialità regionali sia dolci che salate, da distribuire al pubblico a fronte di un’offerta. Non mancheranno però occasioni musicali, incontri con docenti e formatori, nonché tavole rotonde su cibo e nutrizione
- Mercoledì 27 agosto
Pianello Val Tidone (PC): Festa del Cotechino. Serata finale della kermesse che celebra il celebre insaccato emiliano con degustazioni, stand enogastronomici, bancarelle ed esposizioni
- Giovedì 28 agosto
Tarquina, Palazzo Vitelleschi: “DiVino Etrusco“. Sino al 30 agosto, il chiostro del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ospiterà “Degustazioni DiWine”, la rassegna che propone show cooking, convegni e degustazioni guidate, offrendo un connubio tra arte, storia e sapori. Un viaggio nel mondo vinicolo della Dodecapoli etrusca che, per il 2025, si arricchisce dell’incontro con la cultura enologica della Sardegna
Badia al Pino (Arezzo): “Festa della Bistecca“. Sino al 31 agosto una festa tutta dedicata, che vede protagonista la Chianina e non solo. Si assaggiano infatti anche costolette di maiale, salsiccia e contorno di fagioli.
- Venerdì 29 agosto
Bardolino e Lazise (VR): “Il Bardolino freddo “: Dalle 17 alle 24 sul Lungolago Riva Cornicello, degustazioni di Bardolino Classico DOC a cura delle aziende e cantine produttrici in programma la degustazione guidata dei vini Bardolino DOC con abbinamenti gastronomici.
“Borgo DiVino in Tour”. Erice – Trapani.
Sabato 30 agosto
Bardolino e Lazise (VR): “Il Bardolino freddo “: Dalle 17 alle 24 sul Lungolago Riva Cornicello con degustazione e guida agli abbinamenti poossibili insieme al wine expert Costantino Gabardi (info e prenotazioni bardolinotop.it).
“Borgo DiVino in Tour”. Erice – Trapani.
Domenica 31 agosto
“Borgo DiVino in Tour”. Erice – Trapani.
Venerdì 5 settembre
Gattinara (VC) Torna “LUVA, la festa dell’uva“. Sino al 7 settembre tre giornate per celebrare la vendemmia e il vino piemontese con degustazioni, eventi culturali e gastronomici.
“Borgo DiVino in Tour”. Oratino – Campobasso.
Sabato 6 settembre
“Borgo DiVino in Tour”. Oratino – Campobasso.
- Domenica 7 settembre
Castel Mareccio, Bolzano, “Wine Summit“: dalle 18:30 degustazioni di vini sud tirolesi
“Borgo DiVino in Tour”. Oratino – Campobasso.
- Lunedì 8 settembre
Bolzano, “Wine Summit“, al Noi Techpark, Sala Carroponte: dalle ore 09:00 : oltre 360 vini di 98 produttori vinicoli altoatesini sono disponibili per la degustazione. Previste diverse imteressanti masterclass. Eccole in dettaglio. La partecipazione è a numero chiuso e l’accesso sarà garantito in base all’ordine di iscrizione.
SPAZIO AI GIOVANI: IL FUTURO DEL VINO IN ALTO ADIGE. Orario. 10:30-11:30 – Sala Seminar 2. Tradizione che si rinnova: le visioni delle nuove generazioni di produttori. Con Eros Teboni
ESERCIZI DI IDENTITÀ ALTOATESINA: IL GEWÜRZTRAMINER. Orario: 10:30-11:30 – Sala Seminar 3. Grande versatilità negli abbinamenti gastronomici, capacità di offrire un’esperienza sensoriale completa e avvolgente. Ecco perché questo vino merita di essere nelle migliori carte vini. Con Andrea Amadei
OLTRE L’ISTANTE: I ROSSI CHE SFIDANO IL TEMPO. Orario: 12:30-13:30 – Sala Seminar 2. Dai nobili autoctoni alle ambiziose interpretazioni bordolesi, un’esperienza di profondità e rarità. Con Cristina Mercuri, DipWSET
L’ANIMA LONGEVA DEI VINI BIANCHI DELL’ALTO ADIGE. Orario: 12:30-13:30 – Sala Seminar 3. Un paziente viaggio tra terroir e tempo per scoprire il potenziale evolutivo dei grandi bianchi. Con Filippo Bartolotta
UNA DIVA A SUO AGIO IN ALTO ADIGE: IL PINOT NERO. Orario: 14:30-15:30 – Sala Seminar 2. Eleganza, carattere e territorio nel calice: un viaggio tra i grandi Pinot Nero altoatesini. Con André Senoner
COME UN DIPINTO: I VINI CAPOLAVORO DELL’ALTO ADIGE. orario: 14:30-15:30 – Sala Seminar 3. Etichette che hanno fatto grande il territorio e continuano a fare la storia. Con Aldo Fiordelli