Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

Eventi enoici dal 22 ottobre al 9 novembre

Ecco il nostro tradizionale appuntamento col calendario degli eventi più interessanti – del mondo del vino e non solo – che si svolgeranno nel nostro Paese nelle prossime due settimane.

  • Mercoledì 22 ottobre

Roma (RM): Calidi di Puglia, cinque Consorzi del vino certificato di Puglia: Consorzio del Primitivo di Manduria DOP, Consorzio di Tutela dei Vini DOC Salice Salentino, Consorzio di Tutela dei Vini DOC Castel del Monte e del Consorzio di Tutela dei Vini DOC Gioia del Colle e Consorzio tutela vini Doc Brindisi e Doc Squinzano.

  • Venerdì 24 ottobre

Rutigliano (BA): Puglia Wine Festival, sino al 26 ottobre

Ravenna (RA): “GiovinBacco. Sangiovese in festa”. Sino al 26 ottobre nel centro storico di Ravenna torna la manifestazione enogastronomica della Romagna

Roma (RM): Mortadella day all’Auditorium Parco della Musica di Roma, negli spazi dell’Area Food “Foodopolis” in occasione della Festa del Cinema.

  • Sabato 25 ottobre

Savona (SV): Calici in villa, fiera-mercato dei vini italiani. Più di 25 cantine d’eccellenza e oltre 200 etichette in degustazione a Villa Cambiaso. Termina domenica 26.

Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (TN): “Incontri Rotaliani 2025”: il Teroldego si confronta col Syrah toscano e francese. A rappresentare la Piana Rotaliana ci saranno: Breccia, De Vescovi Ulzbach, De Vigili, Donati Marco, Dorigati, Endrizzi, Elio Endrizzi, Fedrizzi Cipriano, Fondazione Edmund Mach, Foradori, Martinelli, Mezzacorona, Rotaliana, Zeni Roberto, Distilleria Bertagnolli e Distillerie Trentine. Dal territorio di Cortona arriveranno Doveri, Fabrizio Dionisio, Leuta, Roberta Pasini, Stefano Amerighi, mentre per la Côte Rôtie ci saranno i vini di Domaine E. Guigal, Domaine René Rostaing e Domaine Combier. La kermesse si conclude domenica 26 ottobre.

  • Domenica 26 ottobre

Suttrio (UD): Farine di Flôr e Formandi. Un percorso del gusto fra piatti tradizionali a base di farina e formaggi di malga

Cervignano del Friuli (UD): Re-Fosco wine Fest alla Villa Trovatore Rossato

  • Lunedì 27 ottobre

Milano  (MI): il meglio della DOCG Chianti Classico in un evento esclusivo dedicato agli operatori del settore. Oltre 60 aziende. Più di 200 etichette in degustazione con approfondimenti su Olio DOP e Vin Santo del Chianti Classico. Dalle 14:30 alle 19:30 presso The Westin Palace Milan, in Piazza della Repubblica

  • Venerdì 31 ottobre

Ferrara (FE): quinta edizione del ‘Ferrara Food Festival’, in programma sino al 2 novembre.

  • Domenica 2 novembre

Parma (PR): Vini di Vignaioli, degustazione e vendita vini di territorio, dalle 10:00 alle 19: 00. Prosegue sino a lunedì 3 novembre quando si terrà il convegno “Diventare protagonisti del vostro futuro” con riferimento al Regolamento UE nr 113/2024

  • Lunedì 3 novembre

Firenze (FI): prima edizione di “mareMMMa, la Natura del vino”: nel cuore della Toscana, aperta a operatori del settore e wine lover, con più di 400 etichette in degustazione

  • Giovedì 6 novembre

Bolzano (BZ): Biolife, sino al 9 novembre un unico grande evento dedicato al vivere sano, sostenibile e consapevole

  • Venerdì 7 novembre

Asti (AT): seconda edizione(sino al 10 novembre ) del Barbera d’Asti Wine Festival. In Piazza Alfieri Degustazioni, incontro con i produttori, masterclass, Talk e Show cooking

  • Sabato 8 novembre

Treviglio (BG) 4.a edizione di TreVino, emporio del vino in Fiera. Oltre 800 etichette. Sabato dalle 11:00 – 22:00 e domenica, dalle 11:00 alle 20:00

Castel Bolognese (BO): Festa de’ Brazadel d’la cros e del vino novello, ovvero del pane azzimo locale e del nuovo vino d’annata. Termina domenica 9 novembre

  • Domenica 9 novembre

Venezia (VE): al Terminal 103 mostra mercato dei vini artigianali

Brisighella (RA). Sagra del porcello della Valle del Lamone.

  • Sabato 15 novembre

Bologna (BO): in Fiera, Mercato dei Vini dei Vignaioli indipendenti, un migliaio di produttori da tutt’Italia. Sino al 17 novembre. Nel programma anche quattro Masterclass organizzate dalla Fivi.

  • Domenica 16 novembre

Monza (MB): Monza Wine Experience. Oltre 50 Fine Wine rari, selezionati tra le migliori etichette italiane. Produttori presenti. Allo Sporting Club di Monza dalle ore 15:00 alle 19:00

  • Sabato 22 novembre

Forte di Bard (AO): Banchi d’assaggio, masterclass, wine talk e riflessioni su vitigni autoctoni, territorio e cambiamenti climatici. Si terrà anche la cerimonia di premiazione del Mondial des Vins Extrêmes e sarà possibile degustare etichette le premiate. Dalle 10.00 alle 18.30

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili