Ecco la nostra consueta rassegna dei principali eventi enoici, e non solo, che si terranno in tutt’Italia nelle prossime due settimane. Questo articolo verrà comunque aggiornato in tempo reale nel caso arrivino in redazioni segnalazioni dell’ultimo minuto. Buona lettura!
- Giovedì 18 settembre
Raffadali (AG): sino al 21 settembre torna il Fastuca Fest, la grande festa del pistacchio DOP che ogni anno richiama migliaia di visitatori nel cuore dell’Agrigentino.
Roma (RM): 6ª edizione della Sagra del Baccalà a Parco Schuster, sino al 21 settembre.
Frascati (RM): Fiera dei Sapori d’Italia che si terrà dal 18 al 28 settembre a Villa Torlonia
- Venerdì 19 settembre
Vicenza (VI), ViWine. 𝙋𝙞𝙖𝙯𝙯𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙎𝙞𝙜𝙣𝙤𝙧𝙞 si trasforma in una grande festa dedicata al vino, con degustazioni, appuntamenti a tema e tanto da assaporare. In Corte dei Bissari troverete l’eccellenza delle bollicine 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶 𝗧𝗿𝗲𝗻𝘁𝗼 e l’esclusiva area gin firmata 𝗧𝗮𝘀𝘀𝗼𝗻𝗶. Questi gli orari: Venerdì 𝟏𝟗 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 19:00 – 24:00; Sabato 𝟐𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 15:00 – 24:00 e domenica 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 15:00 – 21:00
Perugia (PG): Lup&Beer. Il nuovo format, che porterà dal 19 settembre al 10 ottobre gli appassionati a conoscere i birrifici e le eccellenze regionali nel campo della produzione brassicola (16 quelli aderenti)
Giovinazzo (BA): Le birre pugliesi, artigianali e le selezionate straniere saranno le protagoniste del Giovinazzo Festival Beer che si terrà al Lungomare Marina Italiana – Località Trincea a Giovinazzo il 19 -20 e 21 settembre 2025.
Caluso (TO): La Festa dell’uva di Caluso (To), il 19–22 settembre, è dedicata all’Erbaluce DOCG
Festival Franciacorta in Cantina, sino al 21 settembre
Bra (CN): Cheese – Le Forme del Latte
- Sabato 20 settembre
Padova (PD). WineNext: L’evento che renderà Padova la protagonista di uno scenario unico nel panorama vitivinicolo. Fiera di Padova, sino al 22 settembre 2025
Velletri (RM): 94ª Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri che si terrà il 20 e 21 settembre. Una tradizione ormai quasi secolare, che vuole unire i rituali della vendemmia al folklore e alla tradizione locale.
- Domenica 21 settembre
Castello del Monferrato (AT). Doppio appuntamento di approfondimento enoico (tasting, story telling e letteratura), domenica 21 e sabato 27 settembre al Castello del Monferrato, nell’ambito della tradizionale Festa del Vino organizzata dall’Assessorato all’Agricoltura in sinergia col settore Manifestazioni della Città di Casale Monferrato e in collaborazione con il Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese
Bologna (BO): ShowRUM al Binario Centrale dello Spazio DumBO, a Bologna. Due le giornate di festival dedicato al Rum: domenica 22 settembre apertura al pubblico dalle 14 alle 22, mentre lunedì 23 l’ingresso, dalle 11 alle 18, è riservato a stampa e professionisti del settore
- Venerdì 26 settembre
Trento (TN): “Trentodoc Festival”: siamo alla quarta edizione per un evento che di anno in anno si sta consolidando come appuntamento da non perdere. Nel centro storico di Trento e nelle 69 case spumantistiche dei dintorni si terranno talk, conferenze, momenti di musica, spettacolo e cultura, show cooking e degustazioni guidate.
Carpi (MO): Emilia Food Fest (sino al 28 settembre)
- Sabato 27 settembre
Morbegno (BS): Morbegno in Cantina, appuntamento capace di unire l’eccellenza del vino valtellinese al fascino della città. Per tre weekend consecutivi le cantine storiche e i palazzi affrescati del centro apriranno le loro porte trasformandosi in tappe di un’esperienza che mescola degustazioni, storia e suggestione
Plan de Corones (BZ): Festa dello Speck dell’Alto Adige – Speckfest