Ecco gli appuntamenti enogastronomici più interessanti, a parer nostro, che si terranno nelle prossime due settimane nel nostro Paese:
- Giovedì 2 ottobre
Bardolino (VR): 94.ma edizione della Festa dell’Uva, sino al 6 ottobre: i visitatori potranno degustare il Bardolino DOC e le specialità tipiche del territorio
Roma (RM): MerktoberFest, sini al 5 ottobre al Mercato Centrale (via Giovanni Giolitti 36) evento dedicato alle birre ed alla gastronomia bavaresi
- Venerdì 3 ottobre
Sacile (PN): “Profumi e sapori nel giardino della Serenissima”
Torino (TO): Metzger Fest, sino al 5 ottobre, prima occasione di testare le birre dello storico birrificio torinese che riapre i battenti
Lettere (NA) “𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐖𝐢𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐝 𝐉𝐚𝐳𝐳” – 𝙑𝙄𝙄 𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙁𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙑𝙞𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙇𝙚𝙩𝙩𝙚𝙧𝙚, in programma 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶 𝟯, 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟰 𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 nel suggestivo 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞.
“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.
- Sabato 4 ottobre
Vicenza (VI), Conservatorio di musica Arrigo Pedrollo: “Gustus, Vini e Sapori di Vicenza” Dalle 17:00 alle 21:00. con le degustazioni delle tre DOC Colli Berici, Vicenza e Gambellara. 30 le cantine presenti per 120 etichette. Termina il 5 ottobre.
Milano (MI), Idroscalo: “Città in vino -Fiera internazionale del vino”. Oltre 300 etichette selezionate, decine di espositori, e un viaggio sensoriale tra le migliori produzioni italiane e internazionali.
“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.
- Domenica 5 ottobre
Sesenzano (BS): “Profumo di mosto”, organizzato dal Consorzio DOC Valtenesi, attraverso degustazioni e visite in 25 cantine della costa lombarda del Benaco
Robegano-Salzano (VE), Festa del Baccalà
“Borgo DiVino in Tour”. Brisighella – Ravenna.
- Lunedì 6 ottobre
Milano (MI): il Quadrilatero della Moda ospiterà la 16° edizione de “La Vendemmia di MonteNapoleone”, l’evento ideato da MonteNapoleone District per celebrare la sinergia tra le cantine più prestigiose italiane e internazionali, l’alta cucina e i global luxury brand d’alta moda e gioielleria. Termina il 12 ottobre
- Sabato 11 ottobre
Grazzano Visconti (PC). “Calici d’Italia” : degustazioni illimitate di oltre 300 etichette di vino, tutte selezionate direttamente da piccoli produttori che raccontano la vera essenza dei loro territori. Si conclude domenica 12 ottobre
- Domenica 12 ottobre
Villa di Maser (TV): “Vino, bellezza e territorio” , evento, organizzato dal Consorzio di Tutela Asolo Montello, pensato per fare conoscere le denominazioni di origine Asolo Prosecco Docg, Montello Docg e Montello Asolo Doc.
- Venerdì 17 ottobre
Pisa (PI), “Torre di Pisa Food & Wine Festival” con più di 80 espositori di tutte le specialità ed i territori toscani con masterclass e visite guidate. Termina il 19 ottobre
- Sabato 18 ottobre
Udine (UD): “Ein Prosit” , nella collettiva anche la Mostra Assaggio “Io sono Friuli Venezia Giulia Blancs”
Novara (NO): “Calici a Castello” . 50 cantine d’eccellenza da tutta Italia ed oltre 600 etichette in degustazione
Morbegno (BS): Mostra del Bitto. Protagonista assoluto del weekend sarà il formaggio simbolo della valle, affiancato da tutte le eccellenze casearie e agroalimentari del territorio. Accanto alle degustazioni e alle premiazioni delle migliori forme, la manifestazione offrirà laboratori, spazi didattici e un vivace mercato di prodotti tipici.
Dervio (LC): vini e i prodotti tipici del territorio all’interno delle caratteristiche cantine di Dervio.
- Domenica 19 ottobre
Battaglia Terme (PD). Villa Selvatico: “Ottobre rosso” , un’occasione unica per scoprire l’eccellenza del vino euganeo. AI banchi d’assaggio, suddivisi in “Bianchi e Moscati”, “Rossi e Tagli Bordolesi” ed “Vecchie Varietà ed Esperimenti”.