Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

DIVENTA UN ESPOSITORE IN VINOPHILA

Un Expo 3D per vino e bevande alcoliche

Vinophila è l’Expo creata su misura per coloro che cercano nuovi strumenti efficaci per comunicare la propria passione per il vino.

La rivoluzione 4.0 è perfettamente a portata di mano di tutti i professionisti dell’enogastronomia, e la nostra Expo è qui per dimostrarlo. Diventare espositore significa avere un posto stabile in un ambiente pieno di stimoli per il mercato di vini e bevande alcoliche.

La possibilità di ricevere informazioni utili, assistere a webinar e mettersi in contatto con clienti e fornitori è a portata di click.

L’Expo Vinophila offre una realtà immersiva 3D coinvolgente e divertente dove ogni partecipante soddisfa le sue necessità con il minimo sforzo. Una tecnologia facile da utilizzare che porta il termine “efficacia” su tutt’altro livello.

Il futuro del vino è adesso, non fartelo scappare!

Diventa un Espositore in Vinophila

All’Avanguardia

Perché realizzata con la tecnologia di realtà immersiva 3D  più avanzata che rende la visita facile e divertente.

Aperta a Tutti, Sempre, Tutto l’Anno

A Vinophila possono entrare tutti: opinion leaders, buyers, professionisti dell’horeca e consumatori appassionati (e non).

Conveniente

Per l’espositore grazie ai contratti di durata annuale. Per i visitatori perché tutti entrano gratis.

Comoda e Sicura

A Vinophila potete entrare dovunque vi troviate, da qualsiasi dispositivo: computer, tablet o smartphone.

Ecosostenibile

Diversi studi dimostrano che una fiera in presenza produce emissioni di CO2 100 volte superiori rispetto ad una fiera virtuale. Vinophila Espositore

Perché essere a Vinophila se sei un…

Produttore

  • Per farti trovare dai consumatori e dai clienti
  • Per raccontare meglio chi sei e cosa fai
  • Per farti notare organizzando eventi
  • Per essere all’avanguardia

Consumatore

  • Per scoprire nuovi produttori
  • Per organizzare le tue vacanze eno-gastronomiche
  • Per divertirti partecipando agli eventi
  • Per essere all’avanguardia

Professionista

  • Per scoprire nuovi fornitori
  • Per rimanere aggiornato su quello che accade nel settore
  • Per partecipare agli eventi
  • Per essere all’avanguardia

Vinophila espositore

Da Leggere

Berlucchi, Franciacorta DOCG, 61 Nature 2018: la degustazione

Alla vigilia del Festival della Franciacorta – l’evento che porta migliaia di winelover a disperdersi nella culla...

Eventi enoici dall’8 al 28 settembre

Con settembre riprendono alla grande gli appuntamenti enogastronomici in tutt'Italia. Questa è la nostra selezione per voi. Lunedì...

Le Carline, Chardonnay IGT Veneto Tenuta del Giaj: la degustazione

Oltre al biologico, al non-uso dei solfiti aggiunti ed alle certificazioni vegane, Le Carline stanno sperimentando vigneti resistenti a peronospera e iodio azzerando i trattamenti in vigneto

Eventi enoici dall’1 al 26 settembre

Ecco i principali eventi enogastronomici che si terranno in Italia nelle prossime settimane. La Redazione aggiornerà comunque...

Maso Caliari, Lingera 2022: la degustazione

Nelle Giudicarie centrali, a metà strada fra il bacino del Garda e il Parco dell’Adamello, nella storica sede della Pieve di Bleggio, Luca Caliari è tornato alla tradizione di famiglia acquistando nel 1985 i primi appezzamenti di terreno

Export vino italiano: il nuovo scenario dopo i dazi USA.

Lorenzo Biscontin Su Vinophila non abbiamo trattato la discussione dei dazi USA-UE perché riteniamo che ci fossero fonti...

Eventi enoici dal 24 agosto all’8 settembre

Dopo la pausa agostana, torna la nostra rubrica settimanale sui principali eventi enoici che interessano il nostro...

Fattoria di Magliano, Pagliatura Maremma Toscana Vermentino DOC 2023: la degustazione

Cosa c’è più mediterraneo di un vino che quel mare ha solcato in lungo e in largo, “trapiantandosi” in nuovi terreni di coltivazione – dalla Liguria, alla Sardegna, alla Toscana ed al Lazio - , assorbendone le caratteristiche, la salinità, la forza?
spot_imgspot_img