Vinophila 3D Wine Expo - L' Expo per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

ultimi articoli

3 giorni di festa: il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI.

Lorenzo Biscontin

Sabato 15 novembre alle 11:00 si apre presso la BolognaFiere l’appuntamento annuale con i Vignaioli FIVI, ed è bello e significativo che il comunicato stampa che lo descrive si apra parlando di FESTA.

Questo evento infatti è diverso da tutti gli altri e la sua distintività è ben descritta dalle parole della vignaiuola e Presidente FIVI, Rita Rabini:

 «Siamo molto convinti che quest’anno il Mercato dei Vini abbia assunto un significato ancora più importante del solito. Perchè è proprio nei momenti complessi, come quello che stiamo vivendo, che si sente la necessità del confronto, per capire il presente e condividere nuove strade. Non solo tra addetti ai lavori, come spesso succede, ma confrontandoci con il pubblico, con chi il vino lo consuma – osserva Rita Babini, Vignaiola e Presidente di FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti –. Al Mercato succede proprio questo: a volte pensiamo che sia solo un momento in cui gli appassionati hanno l’occasione di conoscere i Vignaioli, ma è il caso di dire che è anche l’occasione in cui i Vignaioli conoscono gli appassionati, capiscono cosa desiderano, cosa cercano nel vino, cosa si aspettano da chi lo produce. Per questo è un momento unico in Italia e per questo invitiamo tutte e tutti a venire a Bologna».

Ovvero, in un settore dove spesso prevale la preoccupazione di parlare al mercato, FIVI pone l’accento sull’ascolto. Elemento fondamentale per stabilire un dialogo.

L’altra differenza cruciale, fin dalla prima edizione, di questa manifestazione è che è un mercato. Se nei grandi principali appuntamenti fieristici del vino l’acquisto è espressamente vietato, qui è l’elemento fondante, come il nome indica chiaramente.

Al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI il rapporto tra le persone che il vino lo bevono e quelle che lo fanno è diretto e completo, dall’assaggio alla vendita/acquisto.

Un aspetto che rende ancora più importante del solito l’accessibilità al quartiere fieristico, che quest’anno sarà ulteriormente migliorata, con l’apertura dell’accesso in Piazza Costituzione che permette di utilizzare sia il parcheggio di Piazza Costituzione che i 5.500 posti auto del multipiano Michelino, comodamente accessibile dall’uscita autostradale ‘Bologna Fiera’.

Confermato come nelle precedenti edizioni il servizio di carrelli e trolley del Mercato, indispensabili per portare fino al parcheggio le bottiglie comprate.

Per chi preferisce la scelta più ecologicva di muoversi in treno (e magari ha sfruttato la convenzione che permetteva di acquistare i biglietti Frecciarossa entro 5 giorni dall’evento on il 75% di sconto), in Fiera sarà disponibile un pratico servizio di spedizioni a domicilio.

Cosa aspettarsi in concreto al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI?

1.000 vignaioli provenienti da tutte le regioni italiane e 3 delegazioni di vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali appartenenti a CEVI – Confédération Européenne des Vignerons Indépendants per un totale di oltre 8.000 vini in assaggio e in vendita.

Quattro masterclass:

  • Sabato 15
    • alle 11.30 il Moscato di Canelli: ritorno al futuro.
    • alle 14.30 il Cirò nel cuore, da quattro generazioni con Cataldo Calabretta
  • Domenica 16 novembre
    • Alle 14:30 Un rosso dolomitico: il Teroldego secondo Giulio de Vescovi.
    • Alle 17.00 Viticoltura su suolo vulcanico: l’identità del Lazio in degustazione.

Oltre al vino poi si trova anche l’olio grazie alla presenza dei 28 soci di FIOI – Federazione Italiana Olivicoltori Indipendenti. 

Il concetto di festa non si limita ai padiglioni di BolognaFiere, ma si allarga anche alla città con diverse iniziative che coinvolgono i locali bolognesi.

 Nella serata di sabato 15 novembre, i vini e i vignaioli del Mercato saranno protagonisti delle iniziative in programma in sei Punti di Affezione FIVI di BolognaAffumicoCantina CastellucciLa FastucheraLu Lè & Lu LàMia Cantina e Vineria Favalli.

 Sempre sabato 15 novembre, in occasione della “Notte bianca della ristorazione” promossa da Confcommercio Ascom Bologna, il clima di festa del Mercato contagerà altri cinquantaquattro locali di Bologna e provincia, nei quali le cucine resteranno aperte fino alla mezzanotte.

 Inoltre, nei giorni del Mercato dei Vini, BucciaCamera a SudCaffè PathéCantinellaLa FastucheraNoi Quelli di Cantina BentivoglioTricheco Vineria e Via con me – locali di Bologna affiliati ad AMO – Associazione Mescitori Organizzati – proporranno eventi speciali alla presenza di vignaioli e vignaiole FIVI.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI chiuderà lunedì 17 alle 17:00. I biglietti si acquistano sul sito www.mercatodeivini.it con prezzi che vanno da 25 euro per l’ingresso giornaliero a 60 euro per l’abbonamento a tutti e tre i giorni. Sono previste riduzioni per sommelier ed operatori e, da quest’anno, anche per gli abbonati al Bologna Football Club 1909, novità dell’edizione 2025.

Vinophila
Vinophila 3D Wine Expo - Il metaverso per Vino, Birra e Bevande Alcoliche

Latest Posts

spot_imgspot_img

Imperdibili